- L'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici
- Diritto Commerciale Pubblico
- Evoluzione Normativa e Subappalto dei Contratti Pubblici
- Società pubbliche
- Il Processo Amministrativo e Contabile
-
OBIETTIVO
Offrire un percorso formativo specialistico introduttivo dei temi maggiormente rilevanti delle società con partecipazione pubblica.
QUOTA DI
su richiesta
DI PARTECIPAZIONE -
Un corso di 4 giornate, per 16 ore totali, finalizzato ad offrire un percorso formativo specialistico introduttivo dei temi maggiormente rilevanti delle società con partecipazione pubblica.
Verranno in particolare affrontate le linee evolutive dell’attuale normativa per individuarne la ratio e i profili di continuità, le condizioni per la costituzione e partecipazione di società da parte di soggetti pubblici, i profili di governance e le relative responsabilità. Una giornata sarà dedicata alle tutele.
L’approccio per ciascun incontro avrà carattere problematico e pratico, volto non solo a trasmettere le nozioni basilari ma soprattutto le categorie metodologiche per individuare, affrontare e risolvere i problemi posti dalla normativa e dalla sua applicazione.
Le docenze saranno supportate da un ricco materiale didattico e dalla significativa esperienza maturata quotidianamente dai docenti stessi nel campo della consulenza e delle attività stragiudiziali e di contenzioso prestate in favore di società e imprese.
Info e Iscrizioni
Per ricevere maggiori informazioni e perfeziobare lìiscrizione contatta la Segreteria Organizzativa alllo 06 36002365.
-
DOCENTI
I docenti del corso sono avvocati e professionisti del network LC&P.
-
-
PROGRAMMA
Il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, I profili gestionali, governance e responsabilità , Profili speciali di diritto societario, Le tutele.
-
I GIORNATA
Il Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, evoluzione normativa
(4 ore)
1. L’intervento pubblico nell’economia fino al Testo Unico e le società pubbliche: esperimenti e approdi nell’esperienza pre-Madia
2. Il bisogno di una disciplina unitaria, speciale e derogatoria delle società pubbliche
3. La legge 7 agosto 2015, n. 124 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche)
4. Il D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica) e il D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175, Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica)
5. Ambito di applicazione e nuove definizioni. Una overview d’insieme:
- Il socio pubblico
- La costituzione delle società pubbliche
- L’acquisto e l’alienazione di partecipazioni sociali
- La gestione delle partecipazioni in società a totale o parziale partecipazione pubblica (profili generali)
- I tipi di società in cui è ammessa la partecipazione pubblica
II GIORNATA
I profili gestionali, governance e responsabilità
(4 ore)
1. Gestione delle partecipazioni ed esercizio dei diritti di socio
2. Società in house e società a partecipazione mista pubblico-privata; l’oggetto esclusivo
3. Il “controllo” e il “controllo analogo”; direzione e coordinamento
4. Le finalità perseguibili e la “motivazione analitica”
5. Organi amministrativi e di controllo delle società a controllo pubblico: incompatibilità, responsabilità, sanzioni, rimborsi e compensi
6. Responsabilità e adempimenti:
- Responsabilità degli enti partecipanti e dei componenti degli organi delle società partecipate
- Gestione del personale delle società pubbliche e partecipate
- Monitoraggio, trasparenza, indirizzo e coordinamento sulle società a partecipazione pubblica
- Gli adempimenti verso Corte dei Conti e MEF
- Piano di razionalizzazione straordinaria e razionalizzazioni periodiche
III GIORNATA
Profili speciali di diritto societario
(4 ore)
1. I profili societari della riforma
- Analisi dell’art. 11 del Testo Unico (la figura dell’amministratore unico e delle forme di amministrazione collegiale)
- Il revisore legale dei conti nelle società per azioni a controllo pubblico
- L’applicabilità dell’art. 2409 c.c. a tutte le società a controllo pubblico. Focus sulle S.r.l.
- Le problematiche che potrebbero emergere dall’applicazione dell’art. 10, comma 3, concernente l’invalidità dell’alienazione della partecipazione quando difetta l’atto deliberativo
2. Norme finanziarie sulle società partecipate: risultati negativi, accantonamenti e revoca degli amministratori
IV GIORNATA
Le tutele
(4 ore)
1. Le funzioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alla luce dell’art. 5, comma 3. I modelli di governance delle società a controllo pubblico (es. regolamenti interni in materia di concorrenza e proprietà industriale o intellettuale, compliance e codici di condotta, ufficio di controllo interno e programmi di responsabilità sociale d’impresa)
2. Gli obblighi di trasparenza nel D.Lgs. n. 175/2016 (art. 22), anche in rapporto alle società in house. Raffronto con le modifiche apportate al D.Lgs. 33/2013 dal D.Lgs. n. 97/2016
3. La giurisdizione del giudice ordinario e della Corte dei Conti (art. 12)
4. La denuncia al Tribunale in caso di gravi irregolarità nella gestione (art. 13). Analisi delle ipotesi di “gravi irregolarità”
5. Crisi d’impresa di società a partecipazione pubblica: gestione delle società in liquidazione, fallimento, concordato preventivo e alienazione delle società pubbliche
-
PROSSIMI CORSI
-
Diritto Amministrativo
Diritto Commerciale Pubblico
Un percorso formativo costituito da 20 giornate, 92 ore totali per formare giovani e professionisti sui principali istituti e procedimenti che connotano le materie dei Contratti Pubblici, Antitrust e Tutela Del Mercato, Società Pubbliche, Diritto Processuale Amministrativo e Contabile.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Antitrust e Tutela del Mercato
Antitrust e tutela del mercato
Il Master è un percorso specialistico in formula week-end sul diritto della concorrenza volto ad esaminare le principali criticità della materia e a fornire adeguati strumenti di aggiornamento e approfondimento. Il metodo didattico prevede l’iniziale analisi delle norme e degli istituti, focus sulle prassi registrate nell’enforcement delle principali Autorità antitrust e sui precedenti ...
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Amministrativo
L'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici
Un percorso formativo specialistico in formula week-end sui temi relativi ai contratti pubblici, attraverso un metodo didattico che, partendo dall’analisi delle norme e degli istituti giunge ad illustrare i profili operativi e maggiormente critici discendenti dall’applicazione quotidiana delle regole, anzitutto alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza e della prassi dell’Autorità.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Amministrativo
Evoluzione Normativa e Subappalto dei Contratti Pubblici
Un corso breve della durata di 4 ore con un focus teso ad approfondire l’evoluzione del quadro normativo di riferimento e la specifica disciplina del subappalto, analizzando le regole applicabili in fase di gara e in fase di esecuzione di un contratto di appalto pubblico di lavori, servizi e forniture.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Processuale Amministrativo
Il Processo Amministrativo e Contabile
Un percorso formativo full immersion di 4 giornate, per 24 ore totali, finalizzato ad offrire a giovani laureati, professionisti e operatori del settore a vario titolo interessati un percorso formativo specialistico sul processo amministrativo e contabile.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Antitrust e Tutela del Mercato
La Qualificazione nei Contratti Pubblici: Requisiti Generali e Speciali, ...
Un corso in 4 giornate, per 9 ore totali, finalizzato ad offrire a giovani laureati, professionisti e operatori del settore a vario titolo interessati un percorso specialistico teso ad approfondire una parte assai rilevante della disciplina dei contratti pubblici, ovverosia quella attinente alla fase di partecipazione e qualificazione nelle gare e agli aspetti operativi e critici che caratterizzano questo momento dell’affidamento.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Amministrativo
Società pubbliche
Un corso di 4 giornate, per 16 ore totali, finalizzato ad offrire un percorso formativo specialistico introduttivo dei temi maggiormente rilevanti delle società con partecipazione pubblica.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >
© LC&P Law Academy
Via Vittoria Colonna, 40 00193 - ROMA