- L'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici
- Diritto Commerciale Pubblico
- Evoluzione Normativa e Subappalto dei Contratti Pubblici
- Società pubbliche
- Il Processo Amministrativo e Contabile
-
< Tutti i Corsi
L'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici
Fa parte di Diritto Amministrativo
-
OBIETTIVO
Fornire ad avvocati e laureati in discipline giuridiche un approfondimento specialistico sui temi relativi ai contratti pubblici. Case Study, approfondimento e-learning e Project work completano il percorso formativo.
QUOTA DI
su richiesta
DI PARTECIPAZIONE -
Il Master offre un percorso formativo specialistico in formula week-end sui temi relativi ai contratti pubblici, attraverso un metodo didattico che, partendo dall’analisi delle norme e degli istituti - oggi più che mai in continua evoluzione e di crescente complessità - giunge ad illustrare i profili operativi e maggiormente critici discendenti dall’applicazione quotidiana delle regole, anzitutto alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza e della prassi dell’Autorità.
20 ORE IN AULA. 4 INCONTRI
Info e Iscrizioni
Per ricevere maggiori informazioni e perfeziobare lìiscrizione contatta la Segreteria Organizzativa alllo 06 36002365.
-
DOCENTI
I docenti del Master sono avvocati dello Studio Lipani Catricalà & Partners e porteranno in aula la loro esperienza e i casi pratici da loro seguiti.
-
PROGRAMMA
Il programma è articolato in due parti: prima parte dedicata ai principi, agli istituti e momenti principali che caratterizzano la fase dell’affidamento dei contratti pubblici fino all'aggiudicazione e alla stipula del contratto; seconda parte rivolta alla fase di esecuzione del contratto, soffermandosi sull'avvio delle attività e i soggetti preposti alla gestione, nonché sui momenti e gli istituti principali che regolano lo sviluppo e la definizione delle prestazioni, la contabilità dell'appalto e le contestazioni e riserve dell'impresa.
-
I INCONTRO
Inquadramento e principi, profili oggettivi e soggettivi nella fase di affidamento
Codice dei contratti pubblici: evoluzione, fonti del diritto e soft law
- Legislazione precedente al d.lgs. n. 50/2016
- Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (direttive UE 2014 e d.lgs. n.50/2016)
- Decreto correttivo (d.lgs. n. 56/2017) e ulteriori novità legislative
- Attuazione e strumenti di “soft law”: Linee Guida e decreti
Oggetto e ambito di applicazione del Codice dei Contratti Pubblici
- Soggetti, oggetto e definizioni
- Riparto delle competenze Stato
– Regioni
- Principi relativi ai contratti esclusi
Pubblicità dei bandi e degli avvisi, principi in materia di trasparenza e comunicazione, accesso agli atti
- Pubblicità bandi e avvisi
- Comunicazioni e informazioni in fase di gara
- Accesso agli atti
La selezione degli operatori economici in fase di gara: i requisiti di ordine generale
- Requisiti di affidabilità morale e professionale
La selezione degli operatori economici in fase di gara: i requisiti di ordine speciale
- Requisiti di idoneità professionale
- Requisiti di capacità economico-finanziaria
- Requisiti di capacità tecnico-organizzativa
L’avvalimento
- Evoluzione dell’istituto e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
Il soccorso istruttorio
- Evoluzione dell’istituto e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
II INCONTRO
Le procedure di gara e la stipula del contratto
I criteri di aggiudicazione
- Principi e regole di applicazione
- Il ciclo di vita Le procedure di affidamento
- Regole generali, divieto di appalto integrato ed eccezioni
- Suddivisione in lotti
- Soglie di rilevanza comunitaria
- Procedure telematiche e digitalizzazione delle procedure:
- Obiettivi e mezzi di comunicazione elettronici
- Procedure telematiche
- Gli strumenti di e-procurement (accordi quadro, sistemi dinamici di acquisizione, aste elettroniche, cataloghi elettronici)
- Le altre procedure di affidamento:
- Le procedure aperte e ristrette
- La procedura negoziata
- La procedura competitiva con negoziazione
- Il dialogo competitivo
- Il partenariato per l’innovazione
- Gli affidamenti sotto soglia (Linee Guida ANAC n. 4)
La commissione giudicatrice
- Principi e regole di applicazione
- Albo dei commissari
La verifica delle offerte anomale
- Principi e regole di applicazione
- Cenni sulla giurisprudenza
L’aggiudicazione e la stipula del contratto
- Principi e regole generali
- L’aggiudicazione e la verifica dei requisiti
- La stipula del contratto
III INCONTRO
I principi e lo svolgimento della fase esecutiva del contratto
Principi per l’esecuzione di appalti e concessioni
- Principi per l’esecuzione di appalti e concessioni
- L’inizio dell’esecuzione del contratto
- Requisiti per l’esecuzione del contratto
- Le clausole sociali
Cenni sul sistema di qualificazione dei lavori pubblici
- Regole generali e sistema a regime
Controllo, direzione e verifica dell’esecuzione dei contratti pubblici
- Il RUP e le Linee Guida Anac n. 3 sul RUP
- Il Direttore dei Lavori, il Direttore dell’Esecuzione dei contratti e le Linee Guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del DL e del DEC (DM n. 49/2018)
Garanzie per l’esecuzione
- Garanzia definitiva: entità, modalità e finalità
- Garanzia per la rata di saldo
- Polizza CAR (Contractors All Risks)
- Polizza decennale postuma
- Disposizioni generali e deroghe
- Garanzie per l’esecuzione di lavori di particolare valore
Il subappalto
- Nozione generale
- Disciplina subappalto
- Responsabilità solidale
- Verifica del rispetto degli obblighi dell’esecutore e del subappaltatore
Le modifiche soggettive e oggettive durante il periodo di efficacia e contratto
- Modifiche soggettive: ATI, consorzi e impresa ausiliaria
- Modifiche soggettive: nuovo contraente negli appalti
- Modifiche oggettive: appalti
- Modifiche oggettive: appalti disciplina previgente
- Le previsioni attuative di cui all’art. 8 del DM n. 49/2018
L’esecuzione in senso stretto: consegna, sospensione, proroga e ultimazione dei lavori
- La consegna dei lavori
- Disciplina generale della sospensione
- Sospensione parziale
- Proroga
- Ultimazione dei lavori
IV INCONTRO
La conclusione del contratto (cessazione anticipata, contabilità, collaudo), le contestazioni dell’esecutore e il precontenzioso
La cessazione anticipata dell’efficacia del contratto
- La risoluzione del contratto in generale
- La risoluzione facoltativa
- La risoluzione obbligatoria
- La risoluzione per inadempimento
- La risoluzione per ritardo
- Le conseguenze della risoluzione contrattuale
- Il recesso nel procedimento amministrativo e nella disciplina antimafia
- Il recesso nei contratti pubblici
- L’interpello in caso di procedure concorsuali o risoluzione
La disciplina economica del contratto
- L’anticipazione del prezzo, le ritenute di acconto e i certificati di pagamento
- La sostituzione della stazione appaltante per inadempienze contributive e retributive
La contabilità dei lavori pubblici e le riserve
- Attività di controllo amministrativo e contabile
- I documenti amministrativi e contabili
- Forma della contabilità
- Il giornale dei lavori
- libretti di misura delle lavorazioni e delle provviste
- Il registro di contabilità
- Lo Stato di Avanzamento Lavori (SAL)
- Il conto finale dei lavori
- Contabilizzazione separata dei lavori
- Le riserve
Il collaudo dei lavori pubblici
- Il collaudo
- Le nuove previsioni attuative sul collaudo
- L’oggetto del collaudo
- La nomina del collaudatore
- Commissioni collaudatrici
- Procedimento di collaudo
- Il certificato di collaudo
- I verbali di accertamento ai fini della presa in consegna anticipata
- Lavori non collaudabili
- Contestazioni sul certificato di collaudo
- Ulteriori provvedimenti amministrativi
- Lo svincolo della cauzione e il pagamento della rata di saldo
- Il certificato di regolare esecuzione
- La risarcibilità del danno per ritardo delle operazioni di collaudo
L’esecuzione dei contratti pubblici relativi a servizi e forniture
- Le nuove previsioni attuative
Il precontenzioso
- L’accordo bonario
- La transazione
- L’arbitrato
-
PROSSIMI CORSI
-
Diritto Amministrativo
Diritto Commerciale Pubblico
Un percorso formativo costituito da 20 giornate, 92 ore totali per formare giovani e professionisti sui principali istituti e procedimenti che connotano le materie dei Contratti Pubblici, Antitrust e Tutela Del Mercato, Società Pubbliche, Diritto Processuale Amministrativo e Contabile.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Antitrust e Tutela del Mercato
Antitrust e tutela del mercato
Il Master è un percorso specialistico in formula week-end sul diritto della concorrenza volto ad esaminare le principali criticità della materia e a fornire adeguati strumenti di aggiornamento e approfondimento. Il metodo didattico prevede l’iniziale analisi delle norme e degli istituti, focus sulle prassi registrate nell’enforcement delle principali Autorità antitrust e sui precedenti ...
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Amministrativo
L'affidamento e l'esecuzione dei contratti pubblici
Un percorso formativo specialistico in formula week-end sui temi relativi ai contratti pubblici, attraverso un metodo didattico che, partendo dall’analisi delle norme e degli istituti giunge ad illustrare i profili operativi e maggiormente critici discendenti dall’applicazione quotidiana delle regole, anzitutto alla luce dei più recenti orientamenti della giurisprudenza e della prassi dell’Autorità.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Amministrativo
Evoluzione Normativa e Subappalto dei Contratti Pubblici
Un corso breve della durata di 4 ore con un focus teso ad approfondire l’evoluzione del quadro normativo di riferimento e la specifica disciplina del subappalto, analizzando le regole applicabili in fase di gara e in fase di esecuzione di un contratto di appalto pubblico di lavori, servizi e forniture.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Processuale Amministrativo
Il Processo Amministrativo e Contabile
Un percorso formativo full immersion di 4 giornate, per 24 ore totali, finalizzato ad offrire a giovani laureati, professionisti e operatori del settore a vario titolo interessati un percorso formativo specialistico sul processo amministrativo e contabile.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Antitrust e Tutela del Mercato
La Qualificazione nei Contratti Pubblici: Requisiti Generali e Speciali, ...
Un corso in 4 giornate, per 9 ore totali, finalizzato ad offrire a giovani laureati, professionisti e operatori del settore a vario titolo interessati un percorso specialistico teso ad approfondire una parte assai rilevante della disciplina dei contratti pubblici, ovverosia quella attinente alla fase di partecipazione e qualificazione nelle gare e agli aspetti operativi e critici che caratterizzano questo momento dell’affidamento.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >Diritto Amministrativo
Società pubbliche
Un corso di 4 giornate, per 16 ore totali, finalizzato ad offrire un percorso formativo specialistico introduttivo dei temi maggiormente rilevanti delle società con partecipazione pubblica.
Disponibile solo on-demand
vai alla scheda del corso >
© LC&P Law Academy
Via Vittoria Colonna, 40 00193 - ROMA